Categories: Salute

Prematuri: perché bisogna ritardare di un minuto il taglio del cordone ombelicale

Sono molto interessanti i risultati di un trial clinico durato due anni. Sono stati resi noti sulla rivista The Lancet Child and Adolescent Health e si devono a uno studio coordinato da esperti della University of Sydney. Ritardare di appena un minuto il taglio del cordone ombelicale riduce la mortalità e il rischio di disabilità dei prematuri nati prima della 30ima settimana: il rischio è ridotto del 17% nella prima infanzia e la riduzione del rischio di morte sale al 30% entro i due anni di vita del bambino; si riduce del 15% anche il rischio di dover ricorrere a una trasfusione di sangue.

“Pensiamo che ritardando il taglio del cordone ombelicale i neonati riescono ad ottenere un maggior numero di globuli rossi e bianchi e di cellule staminali dalla placenta, aiutandoli a raggiungere un buon livello di ossigeno, controllare infezioni ed eventuali lesioni ai tessuti”, spiega il coordinatore del lavoro, William Tarnow-Mordi. Ritardare il taglio del cordone è ormai routine nei nati a termine, mentre per i prematuri vi è sempre stato il dubbio di tagliare immediatamente per prestare loro subito delle cure. Questo studio su oltre 1500 nati prematuri, a metà dei quali è stato tagliato il cordone con un minuto di ritardo, mostra incontrovertibilmente che è meglio aspettare.
“E’ veramente raro trovare un intervento con questa sorta di impatto che sia a costo zero e non richieda niente di più sofisticato di un orologio – spiega. Questo potrebbe contribuire all’obiettivo ONU di ridurre le morti in età neonatale e infantile, obiettivo molto disatteso durante la pandemia”, aggiunge.

“Applicato ovunque nel mondo, nei nati molto premature che non necessitino di rianimazione di urgenza potrebbe assicurare che 50.000 nati in più sopravvivano senza grosse disabilità nella prossima decade”, dichiara Kristy Robledo che ha condotto l’analisi di follow up dello studio. “In altre parole ogni 20 nati molto pretermine su cui si ritardi il taglio del cordone, uno in più sopravviverà senza soffrire di grosse disabilità”, conclude.

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

18 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago