Per deumidificare gli ambienti in casa non sempre servono i deumidificatori, che sono piuttosto costosi ed energivori. Al loro posto si possono impiegare i cosiddetti rimedi della nonna come il sale grosso. Per questo uso servono 100 gr di sale grosso, un contenitore di plastica con un coperchio; un paio di forbici appuntite; un sacchetto di organza con laccetto oppure una calza di nylon.
Basta prendere il contenitore di plastica riciclato, fare dei fori con una forbice appuntita. Si posiziona sopra il contenitore 100 g di sale grosso collocato in un sacchetto di organza delle bomboniere, chiuso da un laccio. In alternativa si può usare una vecchia calza di nylon.
Si controlla come il sale attira l’umidità, bagnandosi e facendo che l’acqua si raccolga in fondo alla vaschetta. Più rapidamente sale il livello dell’acqua, più l’ambiente è umido. Quando il sale è troppo bagnato e ha perso il suo potere assorbente, lo si passa al forno per asciugarlo in modo da riusarlo.
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…