Categories: Salute

Cos’è e come si cura la pitiriasi alba?

Un disturbo cutaneo molto comune nei bambini e negli adolescenti. È la pitiriasi alba. Colpisce il 5% dei bambini negli Stati Uniti, secondo alcune stime. La malattia ha un decorso benigno e si risolve spontaneamente, con un graduale ritorno alla normale pigmentazione in alcuni mesi o anni. La pitiriasi alba si manifesta con macule e chiazze rotonde o ovali con margini indistinti, spesso con lieve eritema e/o desquamazione. La presentazione più comune è costituita da lesioni ipopigmentate asintomatiche o lievemente pruriginose. Le lesioni più comuni vanno da 4 a 20, misurano da 0,5 cm a 5 cm e sono distribuite soprattutto su viso (in particolare guance), collo, parte superiore delle braccia e parte superiore del tronco. La desquamazione può peggiorare in inverno per via dell’aria secca degli ambienti chiusi e le lesioni si fanno più evidenti in primavera ed estate a causa dell’esposizione al sole, che scurisce la cute circostante. Si possono manifestare anche anche segni di dermatite atopica.

La pitiriasi alba colpisce bambini e ragazzi di età compresa tra i tre e i 16 anni, soprattutto sotto i 12 anni, in prevalenza maschi e con una storia precedente di atopia. La storia del paziente o della famiglia può includere dermatite atopica, rinite allergica o asma. Non c’è una chiara predominanza razziale, ma le lesioni sono più evidenti nei fototipi più scuri.

Si tratta di malattia che non è nè infettiva né contagiosa. In molti casi è considerata una manifestazione minore della dermatite atopica. Ad oggi non è stata identificata alcuna causa specifica, anche se i casi esaminati e gli studi sembrano ipotizzare un legame con alcuni elementi ricorrenti, come una ridotta produzione di melanina nelle aree colpite, la presenza di ghiandole sebacee atrofiche, anemia da carenza di ferro e bassi livelli di rame nel siero.

Sono state descritte due varianti non comuni di pitiriasi alba. La prima è la pitiriasi pigmentante, presenta lesioni iperpigmentate al centro, di colore bluastro, circondate da un alone ipopigmentato. Questi sono spesso associati a infezioni da dermatofiti e si trovano soprattutto nei tipi di pelle più scuri. La pitiriasi alba estesa si manifesta con un coinvolgimento cutaneo diffuso, simmetrico e più persistente e lesioni sono distribuite in particolare sul tronco piuttosto che sul viso.

La diagnosi si basa sull’osservazione clinica. Può tuttavia essere completata da diverse procedure diagnostiche, utili a escludere altre malattie. La biopsia cutanea di solito non è necessaria, ma può distinguere la pitiriasi alba dalla micosi fungoide.

Non è richiesto alcun trattamento per la pitiriasi alba, che in genere regredisce in modo spontaneo in 12-24 mesi. Sono disponibili però diversi trattamenti per ridurre i sintomi, ma non ci sono prove definitive sulla loro efficacia e la loro eventualità va discussa con il dermatologo. Gli steroidi topici a bassa potenza, come una crema o un unguento all’idrocortisone all’1%, possono ridurre l’eritema e il prurito e accelerare la ripigmentazione.

Anche il trattamento con inibitori topici della calcineurina, come pomata tacrolimus 0,1% e crema pimecrolimus 1%, ha dato prove di efficacia. Il calcitriolo, un analogo topico della vitamina D, ha mostrato un’efficacia comparabile al tacrolimus. Altre opzioni di trattamento, riservate a casi estesi, includono la fototerapia UVB a banda stretta o laser a eccimeri 308 nm.

L’uso di dermocosmetici ad azione emolliente, lenitiva e idratante può essere indicato per attenuare i fastidi della pitiriasi alba e la secchezza cutanea, così come è raccomandata una corretta e costante igiene della pelle, attraverso l’uso di detergenti delicati. Le aree interessate dalla malattia devono essere protette dall’esposizione al sole, poiché l’oscuramento della pelle circostante può peggiorare l’aspetto estetico. Inoltre c’è il rischio di scottature per le zone ipopigmentate.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

10 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

19 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago