Gli esperti internazionali ridefiniscono i parametri per la diagnosi dell’obesità, considerata una “epidemia silenziosa” che colpisce oltre un miliardo di persone nel mondo, con enormi costi per i sistemi sanitari. Pubblicate su The Lancet Diabetes & Endocrinology, le nuove linee guida superano il tradizionale indice di massa corporea (BMI), introducendo test più accurati e un approccio personalizzato.
La Commissione di 56 esperti, con il sostegno di 75 associazioni mediche, ha fissato 18 criteri per diagnosticare l’obesità clinica negli adulti e 13 per bambini e adolescenti. Oltre al BMI, si raccomanda l’utilizzo di misurazioni come la circonferenza vita o la scansione DEXA per rilevare il grasso corporeo e distinguere tra obesità clinica, associata a disfunzioni d’organo, e obesità pre-clinica, che comporta un rischio per la salute senza patologie conclamate.
“La realtà dell’obesità è molto più sfumata di quanto suggerisca il BMI,” afferma Francesco Rubino, presidente della Commissione e docente al King’s College di Londra. “Alcuni individui con obesità possono mantenere una buona salute, mentre altri manifestano gravi patologie subito. Questo nuovo approccio permette diagnosi e trattamenti personalizzati.”
La nuova classificazione punta anche a ridurre lo stigma che circonda l’obesità. “Riconoscerla come malattia favorirà un accesso equo ai trattamenti e una migliore formazione per gli operatori sanitari,” sottolinea Geltrude Mingrone del Policlinico Gemelli di Roma.
Un cambiamento epocale che promette di migliorare la gestione dell’obesità, con una riallocazione razionale delle risorse sanitarie e una maggiore attenzione ai pazienti.
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…