Categories: Alimentazione

Non tutte le castagne sono buone: come evitare rischi

Le castagne rientrano tra i prodotti più amati e consumati. Buone e nutrienti, sono ottime da mangiare sia da sole cotte sul fuoco vivo o bollite o fatte al forno. Inoltre sono un ingrediente ideale sia per preparare ricette dolci che salate. Ma attenzione se si commette un errore…si rischia un’intossicazione alimentare.

Capita di confondere le castagne comuni (i frutti del castagno europeo o Castanea sativa), con le castagne matte, i frutti dell’ippocastano o Aesculus hippocastanum. Solo le prime sono commestibili. Le altre non si possono mangiare, in quanto possono provocare tutti i sintomi di un’intossicazione alimentare, come ad esempio disturbi intestinali, dolori addominali, nausea, vomito, diarrea e irritazione alla gola.

Se si vogliono evitare problemi bisogna saper distinguere le castagne comuni da quelle matte. Per farlo basta tenere presente che le castagne commestibili si trovano nei boschi nelle foreste e nei frutteti, mentre quelle matte si possono raccogliere anche in città, nei cortili e lungo i viali. Il riccio della castagna comune è marrone e con tante spine e può contenere anche più frutti, mentre quello delle castagne matte è verde e con le spine corte e di solito custodisce un solo frutto. Qualora dovessero presentarsi i sintomi di un’intossicazione, si raccomanda di rivolgersi subito al proprio medico di fiducia, il quale saprà indicare il giusto trattamento da seguire.

Redazione

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

6 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

13 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

1 giorno ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

3 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago