Categories: Attualità

Sandro Pieroni riceve il “Tartufo del Garbo 2024” per il suo impegno nella valorizzazione del tartufo toscano

Il “Tartufo del Garbo 2024” è stato conferito a Sandro Pieroni, dirigente del Settore Forestazione, Agroambiente e Cambiamenti Climatici della Regione Toscana, per il suo contributo significativo alla valorizzazione del tartufo e della tartuficoltura. La cerimonia di premiazione si è svolta durante la Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, presso le Scuderie del Granduca di Asciano, e ha visto la partecipazione del sindaco di Asciano, Fabrizio Nucci, e della vicepresidente della Regione, Stefania Saccardi, anche assessora all’agroalimentare.

La commissione ha assegnato all’unanimità il premio a Pieroni, lodandone l’impegno costante e il fondamentale apporto tecnico nella valorizzazione della tradizione tartuficola toscana, in particolare nella zona delle Crete Senesi. La vicepresidente Saccardi ha sottolineato l’importanza di questo riconoscimento, ricordando anche l’impegno della Regione nel sostenere un settore che rappresenta un’eccellenza della Toscana e una leva importante per il turismo enogastronomico.

Il premio, simbolo di questo prestigioso riconoscimento, è stato accompagnato da un tartufo offerto dall’Associazione Tartufai del Garbo, insieme a un mortaio realizzato dall’artista Andrea Meiattini, membro dell’Associazione Artisti del Garbo.

Tra i precedenti vincitori del “Tartufo del Garbo” si trovano nomi illustri come il critico enogastronomico Luigi Cremona, lo chef stellato Claudio Sadler, l’agronoma Laura Giannetti e l’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

11 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago