Categories: Salute

Soffrire di crampi alle gambe a riposo può essere indice di un cattivo stato di salute

Sintomo tipico dell’avanzare dell’età. Soffrire di crampi alle gambe a riposo può essere indice di un cattivo stato di salute. A dimostrarlo uno studio guidato dall’Università del Nebraska, pubblicato su The Annals of Family Medicine. I ricercatori hanno sviluppato e condotto un’indagine trasversale per esaminare la prevalenza e le caratteristiche dei crampi alle gambe in 294 persone, con un’età media di 46,5 anni, di cui il 51,7% ha riferito di soffrire di crampi alle gambe.

I risultati hanno mostrato che i pazienti che riferivano di avere eventi ripetuti di crampi alle gambe a riposo o indotti dall’esercizio fisico avevano una maggiore probabilità di essere anziani, con un’età media 49,1 anni, e di sesso femminile, che rappresenta il 69% dei partecipanti all’indagine e il 72% di coloro che riscontravano crampi alle gambe. La gravità dei crampi tra i pazienti era in media di 5,6 su una scala da 1 a 10 e il sonno disturbato era presente “a volte” o “spesso” nel 55% dei pazienti.

In base alle stime, la maggior parte dei soggetti intervistati non ha parlato dei crampi con il proprio medico. Secondo gli autori i medici dovrebbero considerare gli episodi di crampi alle gambe a riposo come un sintomo del declino della salute e dell’avanzare dell’età. Inoltre essere consapevoli dell’alto grado di incidenza dei crampi alle gambe, al fine di favorire e incoraggiare ulteriori ricerche su questa condizione fisiologica.

I medici di base vedono comunemente pazienti che soffrono di crampi alle gambe, che possono causare un disagio significativo e sintomi che possono durare anche molte ore. I crampi possono arrecare disturbi del sonno, riduzione della qualità della vita e depressione. Sebbene siano comuni, negli USA le ricerche su questa patologia, sulla loro prevalenza e sul loro impatto sui pazienti risultano essere scarse e lacunose.

Lo studio non solo contribuisce allo sviluppo di un sondaggio convalidato per identificare il fenomeno dei crampi alle gambe, ma aggiorna, anche, le informazioni su questa patologia con l’ultimo studio principale che risale al 1991. La nuova ricerca rivela il trend dei pazienti a non riferire il problema dei crampi al proprio medico di base, anche se vi convivono per una media di quattro anni.

“Ci sono prove emergenti che i crampi alle gambe sono un sintomo del declino della salute, di diminuzione della forma fisica e di stadi di invecchiamento avanzato”, hanno affermato gli autori. “I medici di base dovrebbero esaminare l’entità e la frequenza dei crampi alle gambe, considerarli come un sintomo di compromissione della qualità della vita e affrontare attivamente il problema come parte dell’ottimizzazione di un invecchiamento sano”, hanno concluso gli autori.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

11 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago