Categories: Salute

Dormire troppo non fa bene al nostro corpo e alla salute

Non bisogna dormire tanto. Infatti dormire troppo non fa bene al nostro corpo e alla salute. Il Journal of American Heart Association ha pubblicato uno studio secondo cui riposando più di 7-8 ore a notte il rischio di morte prematura aumenta del 30%. I ricercatori hanno preso in considerazioni i dati relativi a 74 studi realizzati tra il 1970 e il 2017 che hanno coinvolto oltre 3 milioni di persone e hanno scoperto che i soggetti che dormono dieci ore per notte vedono schizzare del 30% il rischio di morte prematura.

Rimanere a letto oltre 10 ore può essere collegato con un aumento della possibilità di ictus del 76% e un aumento del 49% di decesso per malattie cardiovascolari. Il focus sulla scarsa qualità del sonno, che fa aumentare del 44% il rischio di malattia coronarica. L’eccessivo sonno, stando allo studio, potrebbe essere “un marker di elevato rischio cardiovascolare”, insomma l’attenzione medica sulla vicenda dovrebbe essere maggiore.

Secondo il ricercatore capo Chun Shing Kwok dell’Istituto per la Scienza e la Tecnologia in Medicina della Keele University, “il troppo sonno è un marker di elevato rischio cardiovascolare e occorre prestare maggiore attenzione all’indagine sulla durata e sulla qualità del sonno durante le consultazioni del paziente. Ci sono influenze culturali, sociali, psicologiche, comportamentali, patofisiologiche e ambientali sul nostro sonno, come la necessità di prendersi cura dei bambini o dei familiari, i turni di lavoro irregolari, le malattie fisiche o mentali e la disponibilità di merci in 24 ore nella moderna società”, conclude.

Redazione

Recent Posts

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

3 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

22 ore ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

1 giorno ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

3 giorni ago

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

4 giorni ago