Categories: Salute

Come migliorare l’indipendenza degli anziani nella propria casa

Non ci sono dubbi, dati alla mano l’Italia è il paese più longevo d’Europa. I progressi della medicina, la dieta mediterranea fa godere alla popolazione del Belpaese un’aspettativa di vita superiore alla media. Questa conquista meravigliosa però non nasconde ostacoli: l’avanzare del tempo porta inevitabilmente difficoltà nella gestione della quotidianità a partire dalla mobilità ma non solo.

Mantenere l’indipendenza il più a lungo possibile è un desiderio comune tra gli anziani che non vogliono finire in una casa di riposo ma nemmeno pesare sulla quotidianità di figli e nipoti. Vediamo insieme le opzioni disponibili per poter rendere l’abitazione molto più confortevole e sicura.

Installare un montascale

Tra i problemi più comuni che l’anzianità porta c’è la difficoltà a deambulare; specialmente quando si tratta di salire o scendere le scale. Le articolazioni si indeboliscono, il rischio di caduta aumenta e installare un montascale sembra l’opzione migliore.

Come svelano gli esperti di montascale a Mantova esistono soluzioni personalizzate per ogni tipologia di esigenza, persino per il condominio. Sono moderni e discreti, facili da utilizzare e si installano in un battibaleno senza necessità di opere murarie più invasive. Fanno parte del piano di detrazione fiscale e agevolazioni previste anche per il 2025: se hai intenzione di investire, è quindi questo il momento migliore per muoversi.

Sicurezza in bagno

Il numero più alto di incidenti domestici viene spesso registrato in bagno. Le superfici scivolose risultano il peggiore nemico degli anziani che, a seguito di cadute, potrebbero compromettere definitivamente la propria mobilità. Per poter evitare bisognerà sicuramente rimuovere la vasca da bagno sostituendola con una doccia, posizionare poi maniglioni di supporto e utilizzare tappetini antiscivolo.

Attenzione agli ostacoli

La difficoltà motoria si evidenzia poi nell’impossibilità di gestire eventuali ostacoli. Sembra infatti che con il progredire degli anni alzare il piede da terra risulta essere uno sforzo importante e quindi cercare di avere un piano privo di oggetti è la cosa migliore. Non è un caso che i tappeti siano i primi a sparire così come i passaggi che vengono liberati per avere una migliore accessibilità. Aggiungere però eventuali maniglie d’appoggio o sedute sparse per la casa può essere un aiuto per prevenire cadute o affaticamento.

La domotica diventa alleata

I nipoti sanno quanto sia potente la tecnologia e rendere una casa smart non è solo un vantaggio per i più giovani; figli e cari lontani dai propri anziani possono aiutarli a sfruttare le innovazioni connesse per poter guadagnare in comfort e sicurezza. In primis vanno utilizzati sistemi di controllo vocale, utili per poter accendere le luci, regolare le temperature o avviare chiamate d’emergenza.

Tapparelle elettriche e sensori di sicurezza sono un plus. Videocitofoni e un impianto di allarme di ultima generazione con telecamere smart sono poi la marcia in più che consigliamo. In questo modo, in caso di mancata risposta telefonica o semplicemente per poter alzare i livelli di sicurezza si potrà gestire tutto da remoto.

Migliorare l’indipendenza degli anziani nella propria casa non è solo una questione di comfort, ma di qualità della vita. Mettendo in pratica i suggerimenti che abbiamo fornito la differenza sarà immediata.

Grey B.

Recent Posts

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

5 ore ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

12 ore ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

1 giorno ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

4 giorni ago