Categories: Attualità

Torino. Riapertura dei bagni pubblici di via Luserna di Rorà: una “Social Factory” al servizio della comunità

I bagni pubblici di via Luserna di Rorà 8 a Torino, situati nel quartiere Cenisia, erano chiusi da diversi anni. Oggi, dopo una serie di interventi di rinnovamento, stanno diventando un punto di riferimento per la popolazione locale e delle zone limitrofe. Il presidente Vincenzo Camarda ha guidato un sopralluogo con i membri della IV commissione Servizi sociali, insieme a Bruno Ferragatta, responsabile del progetto per l’Associazione Terza Settimana.

Il sito, una palazzina a tre piani risalente agli anni Novanta e di proprietà comunale, ospita ormai una serie di servizi attivi o in fase di attivazione. La “Social Factory” offre diverse opportunità per i residenti del quartiere, dal Social Market, che ha visto 3.000 passaggi da giugno a oggi grazie alla segnalazione di associazioni benefiche come la Caritas Diocesana, al centro Soul Kitchen, che supporta giovani in fase di recupero da disturbi alimentari come anoressia e bulimia. Questo progetto, finanziato dalla compagnia di San Paolo e gestito dall’ASL, ha già assistito una quindicina di casi.

Altri servizi, come il presidio psicologico “Argine”, offerto da Cactus Psicologia, e l’assistenza per pratiche digitali tramite la Circoscrizione 3, completano l’offerta.

Il restauro dei bagni pubblici, avvenuto con il supporto dei fondi Pnrr, ha mantenuto la storicità dell’edificio, che ora è tutelato dalla Soprintendenza ai Beni Architettonici. Oltre a essere utilizzati da persone senza fissa dimora, i bagni sono frequentati da residenti del quartiere, in particolare anziani che possono beneficiare di un ambiente sicuro per l’igiene personale.

Tra le novità, l’area hammam, che comprende docce e saune, è pronta per l’uso, e a breve saranno attivati progetti per l’efficientamento energetico con l’installazione di un impianto fotovoltaico e l’apertura di un servizio serale di birreria, in collaborazione con Piazza dei Mestieri, presso un ampio salone seminterrato, situato di fronte all’orto urbano annesso alla struttura.

Redazione

Recent Posts

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 ora ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

20 ore ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

1 giorno ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

3 giorni ago

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

4 giorni ago