Quando la pioggia si abbatte sulle strade, guidare diventa una sfida che richiede attenzione e prudenza. L’asfalto bagnato aumenta il rischio di incidenti e riduce la visibilità, rendendo essenziale adottare misure di sicurezza per proteggere sé stessi e gli altri. Ecco i consigli fondamentali per affrontare un viaggio in auto durante un acquazzone.
L’asfalto bagnato riduce l’aderenza delle gomme, aumentando il rischio di slittamento. Procedere a una velocità moderata permette di mantenere il controllo del veicolo, soprattutto in caso di frenate improvvise.
Prima di mettersi in viaggio, assicurarsi che i pneumatici siano in buone condizioni e che il battistrada abbia una profondità adeguata (almeno 1,6 mm, come previsto dalla legge). Pneumatici troppo lisci aumentano il rischio di aquaplaning.
Con la pioggia, la visibilità si riduce drasticamente. Utilizzare i fari anabbaglianti è obbligatorio e aiuta a rendere più visibile il proprio veicolo agli altri automobilisti.
Il tempo di frenata sull’asfalto bagnato può essere fino a quattro volte superiore rispetto a quello sull’asciutto. Mantenere una distanza maggiore rispetto al veicolo che precede è fondamentale per evitare tamponamenti.
Regolare la velocità dei tergicristalli in base all’intensità della pioggia. Inoltre, è buona norma controllare periodicamente lo stato delle spazzole per assicurarsi che funzionino al meglio.
Frenate improvvise, sterzate rapide o accelerazioni possono far perdere il controllo dell’auto. Guidare in modo fluido e anticipare le manovre è essenziale per mantenere la stabilità.
Se si perde aderenza a causa di una pozzanghera, mantenere la calma, sollevare il piede dall’acceleratore e non frenare bruscamente. Tenere saldamente il volante e attendere che le gomme riprendano contatto con l’asfalto.
Le strade sono progettate per drenare l’acqua verso i lati, ma in caso di forti piogge, le corsie esterne potrebbero accumulare pozzanghere. Mantenere il veicolo al centro della carreggiata, se possibile.
La pioggia intensa può affaticare la vista e aumentare lo stress. Fermarsi in un’area sicura per una breve pausa aiuta a recuperare concentrazione ed energia.
Se la pioggia diventa troppo intensa e la visibilità è nulla, accostarsi in una piazzola di sosta o in un’area di emergenza, accendere le luci di emergenza e aspettare che le condizioni migliorino.
Guidare sotto la pioggia richiede una maggiore consapevolezza dei rischi. Adottare queste misure non solo protegge chi è al volante, ma contribuisce a rendere le strade più sicure per tutti. Prima di partire, pianifica il viaggio e assicurati che il veicolo sia in perfette condizioni: la prevenzione è sempre il primo passo verso la sicurezza.
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…
Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…