Un bambino di otto anni, una battaglia contro la leucemia e una testimonianza che commuove profondamente: è il cuore del nuovo libro della giornalista Costanza Signorelli, dal titolo “Davide. Il bambino che parlava con gli Angeli”. Il volume sarà presentato venerdì 2 maggio alle ore 19:00, presso la Sala Save The Date, in Corso Vittorio Emanuele III a Vibo Valentia, su iniziativa dell’Associazione Culturale Rachele Nardo-LLFF.
Il libro – edito da Ares – racconta l’incredibile esperienza spirituale di Davide Fiorillo, scomparso il 22 giugno 2021 dopo una lunga malattia affrontata con straordinaria serenità. Figlio di una famiglia credente ma non praticante, Davide ha cominciato a parlare di Angeli, della Madonna e persino di Gesù a partire dai quattro anni, dopo la sua Prima Comunione. Una testimonianza che ha spiazzato e poi illuminato i genitori, Elisa Pannia e Salvatore Fiorillo, che saranno presenti alla serata per raccontare in prima persona il percorso vissuto accanto al loro figlio.
All’incontro interverranno, insieme all’autrice Costanza Signorelli – nota per i suoi studi su spiritualità e infanzia mistica – anche Luciano Regolo, condirettore del mensile Maria con Te, e Riccardo Caniato, vice direttore della casa editrice Ares. A moderare l’incontro sarà la giornalista Rai Parlamento Karen Sarlo. Ad aprire la serata saranno i saluti di Domenico Nardo, presidente dell’associazione promotrice, e di mons. Giuseppe Fiorillo, assistente spirituale.
Nella prefazione del volume, suor Daniela Del Gaudio, direttrice dell’Osservatorio sulle Apparizioni mariane e i Fenomeni mistici della Pontificia Accademia Mariana Internazionale, scrive: “Solo quando ci si mette nelle mani di Dio si scopre che il suo progetto non è assurdo, ma pieno di vita”.
Le parole di Davide – “Mamma, stanotte gli Angioletti mi hanno portato a vedere il Paradiso! Era bellissimo!” – risuonano oggi come una finestra aperta sulla speranza e sulla fede, anche nei momenti più oscuri. Il libro di Costanza Signorelli ne raccoglie la testimonianza più pura, donando al lettore uno sguardo profondo sull’oltre.
L’ingresso all’evento è libero. Al termine della presentazione sarà possibile porre domande agli autori e ai relatori.
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…
Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…
Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…
Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…