A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della sicurezza stradale che promette di rivoluzionare il controllo del traffico sulle autostrade italiane. Più di un semplice evoluzione del Tutor, questo strumento si configura come una piattaforma integrata di sicurezza, capace di monitorare non solo la velocità media dei veicoli, ma anche comportamenti pericolosi e irregolarità nel traffico, con un focus particolare sui mezzi pesanti.
Navigard sarà composto da una rete di radar, sensori, telecamere, server periferici e un “cervellone” centrale, e utilizzerà intelligenza artificiale, algoritmi e software avanzati per monitorare il comportamento degli automobilisti. Il sistema sarà in grado di rilevare sorpassi illegali, violazioni dei limiti di massa dei camion, il transito su corsie non autorizzate, la marcia contromano e molto altro. Tra le novità, anche la verifica automatica dei cronotachigrafi e il monitoraggio dei mezzi che trasportano merci pericolose.
Il progetto, sviluppato da Movyon, il polo tecnologico di Aspi, ha già ricevuto il plauso delle forze dell’ordine. Renato Cortese, direttore delle specialità della Polizia di Stato, ha definito Navigard un “passo avanti fondamentale” per la sicurezza stradale, un obiettivo raggiunto grazie all’innovazione tecnologica. Roberto Tomasi, amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, ha sottolineato l’importanza di integrare le soluzioni già esistenti, come il Tutor, con la nuova piattaforma, che coprirà l’intera rete autostradale di Aspi entro il 2027.
Navigard si inserisce anche all’interno della nuova Control Room di Aspi, un centro di monitoraggio all’avanguardia inaugurato a Roma nel luglio 2024, in grado di raccogliere e analizzare i dati provenienti da 3.000 chilometri di autostrada, con il passaggio quotidiano di milioni di veicoli. Un controllo capillare che garantirà una maggiore sicurezza per tutti gli utenti della strada.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…