Salute

Focus sul Diabete nella Giornata Internazionale dell’Infermiere: Il XVI Congresso Nazionale OSDI a Catanzaro tra Innovazione, Ricerca e Testimonianze

Si è concluso con successo il XVI Congresso Nazionale OSDI (Operatori Sanitari di Diabetologia Italiani) a Catanzaro, un evento di rilievo che ha approfondito il tema “Dal Diabete di Tipo 1 al Tipo 3: il self-care e l’evoluzione dell’assistenza nell’era tecnologica”. Organizzato il 9 e 10 maggio presso l’Università Magna Graecia, il congresso ha visto la partecipazione di esperti e operatori del settore per discutere le sfide e le innovazioni nella cura del diabete.

Il congresso, che si è svolto alle porte della Giornata Internazionale dell’Infermiere, ha offerto un ampio programma di conferenze, workshop e sessioni interattive. In apertura, la Sen. Daniela Sbrollini, Presidente dell’Intergruppo Parlamentare Obesità-Diabete, ha evidenziato l’importanza di promuovere stili di vita sani, con una particolare attenzione alla prevenzione e all’attività fisica, inserendo tra i disegni di legge in discussione la prescrizione medica dell’attività fisica.

Il congresso ha dato ampio spazio al ruolo delle istituzioni e delle associazioni scientifiche, con un Virtual Panel moderato dal dott. Federico Serra, Capo di Segreteria Tecnica dell’Intergruppo Parlamentare Diabete e Obesità. Tra gli interventi più significativi, quelli dei presidenti delle principali società scientifiche del settore, tra cui la Prof.ssa R. Buzzetti della Società Italiana di Diabetologia, il Prof. R. Candido dell’Associazione Medici Diabetologici, e il Presidente di OSDI, la Dott.ssa Raffaella Fiorentino.

I dati relativi alla prevalenza del diabete in Italia sono stati preoccupanti. Si stima che l’11,1% della popolazione mondiale conviva con il diabete, e che uno su quattro over 65 anni sia affetto dalla malattia. In Italia, tra il 2019 e il 2022, si è registrato un incremento del 14% dei casi di diabete, con circa 400.000 nuovi malati. La Calabria, luogo dell’evento, è tra le regioni con la più alta prevalenza, con l’8,5% della popolazione affetta dal diabete, oltre a un tasso di obesità infantile e consumo di farmaci per il diabete sopra la media nazionale.

Il congresso ha anche sottolineato l’importanza di una gestione innovativa della malattia, con l’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la Digital Health. La discussione si è concentrata sul futuro dell’assistenza ai malati cronici, con proposte per l’istituzione delle Case di Comunità, l’impiego dell’infermiere dedicato all’educazione terapeutica, e l’utilizzo della telemedicina.

Un altro tema centrale è stato il ruolo fondamentale degli infermieri in diabetologia. Gli approfondimenti hanno trattato l’evoluzione del nursing, l’importanza della formazione continua e l’assistenza psicologica ai pazienti. La testimonianza dell’atleta Anna Arnaudo, campionessa nazionale dei diecimila metri con diabete tipo 1, ha ispirato i partecipanti, dimostrando come sia possibile affrontare il diabete con successo.

In omaggio alla Giornata Internazionale dell’Infermiere, è stato lanciato il podcast “Diabetelodico”, disponibile su tutte le piattaforme online, dedicato alle tecniche di iniezione dell’insulina e all’educazione terapeutica. Il congresso si è concluso con la premiazione della miglior tesi di laurea, volta ad avvicinare i giovani infermieri al mondo dell’associazionismo e delle società scientifiche, e con il rinnovo del Consiglio Direttivo di OSDI, con la nomina della nuova presidente, la Dott.ssa Emilia Chiara Masuccio, che subentra alla Dott.ssa Raffaella Fiorentino.