Bellezza

Occhiaie da stress: come eliminarle senza il bisturi

Occhiaie. Un termine sgradito a tutti, soprattutto alle donne. Insieme alle borse rappresentano dei fastidiosi inestetismi del volto collocati sotto gli occhi. Esse non risparmiano neanche l’uomo.

Stress, troppe ore di fronte ad uno schermo, poca acqua bevuta, mancanza di sonno. Sono alcune delle cause che portano alla comparsa delle tanto sgradite occhiaie. E’ possibile eliminare le occhiaie senza ricorrere al bisturi.

Occhiaie: rimedi naturali

E’ importante innanzitutto andare alla radice del problema individuando la causa scatenante. A quel punto si segue il metodo per combatterle. Uno dei più noti è quello dei cucchiaini in freezer. Si possono usare quelli da the in metallo. Si mettono due cucchiaini in freezer per qualche minuto. Terminata la posa al freddo bisogna poggiare i due cucchiaini sulla palpebra inferiore, nel punto dove si manifesta il rigonfiamento. Il freddo del metallo restringe i vasi sanguigni perioculari. Si sgonfia così l’occhio.

Impacco con cetriolo

Basta mettere un cetriolo in frigo per una notte intera. La mattina seguente, prima di sottoporvi alla vostra seduta di make up, si tagliano due fette di circa 1 cm di altezza. Si posizionano sugli occhi per circa 10 minuti. Il risultato sarà sorprendente. L’operazione si deve ripetere anche la sera, dopo avere levato il trucco, prima di andare a dormire. In alternativa si può frullare il cetriolo e, sempre dopo aver tenuto la polpa in frigo, applicarlo come impacco la mattina successiva sotto gli occhi mentre si fa colazione.

Impacco al the verde

Questa bevanda stimola il metabolismo, idrata e risveglia l’organismo. La teina del the verde in impacco freddo consente di sgonfiare e drenare le palpebre. La riduzione delle occhiaie è garantita. Si prepara un infuso a base di the verde. Si lascia freddare la soluzione in frigorifero. Una volta raggiunta una temperatura ideale si immergono dentro due dischetti di cotone, da poggiare poi sugli occhi per almeno 15 minuti.

Bustine del the

Al risveglio si mettono due bustine di the in acqua bollente. Si lasciano in infuso per almeno cinque minuti. A quel punto si mettono in frigorifero lasciandole per un paio di ore per farle raffreddare. Si versa la bevanda ottenuta in una caraffa. Raggiunta la giusta temperatura si sorseggia il the mentre le due bustine, ormai fredde, si poggiano sugli occhi. Bisogna lasciare agire per una decina di minuti. La teina ha l’effetto di stringere i vasi sanguigni. Lo sguardo tornerà riposato.

Acqua e sale

Si prende un litro di acqua e si mette all’interno mezzo cucchiaino di sale. Si prendono due dischetti di cotone. Quindi si imbevono nella soluzione e si posizionano per un quarto d’ora sugli occhi.

Impacco a base di Aloe

La pianta di Aloe aiuta anche contro borse e occhiaie sotto gli occhi. Serve una foglia della pianta o una crema gel naturale a base di Aloe. Si estrae il gel all’interno. Lo si picchietta con i polpastrelli dell’anulare sul rigonfiamento sotto gli occhi o sull’occhiaia scura. Così tornano intensità e luminosità nello sguardo.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

12 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago