Salute

Pelle e sole: come godere dei benefici

Pelle e sole sono in perfetta simbiosi. Infatti il sole è importantissimo per la vita. Esso offre benefici reali. Non bisogna però esagerare con l’esposizione al sole. I raggi UV hanno effetti nocivi sulla pelle. Per tenerli sotto controllo e beneficiare al meglio dei raggi solari, bisogna applicare solari con un alto fattore di protezione.

Pelle e sole: il giusto rapporto

Esporsi al sole è indispensabile. Se lo si fa in quantità moderate, ha un impatto benefico. Se ne avvantaggia l’umore. Può infatti essere un rimedio eccellente per alcuni tipi di depressione stagionale. Aiuta la sintesi della vitamina D, che è essenziale per l’assorbimento del calcio nelle ossa. Questi benefici si ottengono con un’esposizione al sole per 15 minuti al giorno.

Il sole in dosi eccessive può risultare anche nocivo e arrecare danni a breve termine come scottature (eritemi solari). Il troppo sole fa male e produce fotodermatiti, come la dermatite polimorfa solare. Ma anche l’acne e patologie rare fotoindotte come il lupus e l’orticaria solare. Tra i disturbi possibili anche quelli pigmentari quali macchie, melasma (maschera della gravidanza) o vitiligine. Tra i possibili effetti negativi
la fotoimmunosoppressione (herpes labiale) e la fotosensibilizzazione.

L’esposizione prolungata al sole comporta anche danni a lungo termine. IN particolare un’accelerazione dell’invecchiamento cutaneo. Esso si manifesta con la comparsa di macchie, di rughe profonde e con la perdita del tono e dell’elasticità della pelle. Ma anche nei casi più gravi con fotocarcinogenesi (tumore della pelle).

I raggi UV

Sono i principali responsabili degli effetti nocivi del sole sulla pelle. Gli UVB generano in particolare l’abbronzatura, ma sono anche la prima causa di scottature. Gli UVA invece sono più insidiosi in quanto non provocano dolore e penetrano più in profondità nella pelle. Essi accelerano l’invecchiamento cutaneo. Scatenano intolleranze solari dette allergie solari. Tra gli effetti nocivi anche i disturbi pigmentari (melasmi, macchie). La radiazione UVB e UVA può anche provocare alterazioni del nucleo cellulare, danneggiandone il DNA. Se questi danni invisibili si ripetono, a lungo termine possono indurre lo sviluppo di neoplasie.

La protezione

Pelle e sole devono sottostare quindi a precise regole. Innanzitutto mettersi all’ombra ed evitare l’esposizione solare nelle ore più calde della giornata. Non bisogna esporre i bambini e i neonati ai raggi diretti del sole.

Pelle e sole vanno conciliati. E’ necessario proteggere se stessi e i propri figli indossando cappello, occhiali da sole e maglietta. Va scelto un fattore di protezione adeguato al proprio fototipo. La protezione solare va applicata in quantità sufficiente subito prima di esporsi al sole. Va poi riapplicarla con frequenza soprattutto dopo aver fatto il bagno, avere sudato o essersi asciugati.

Determinati alimenti concorrono ad aumentare la resistenza al sole. Alcune molecole naturali, come i carotenoidi, la vitamina C presente nella frutta e nella verdura e la vitamina E aiutano la fotoprotezione. Tuttavia sotto il sole non sostituiscono un buon solare.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

13 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

22 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago