Bellezza

Quali sono i migliori tagli capelli medi 2018

I migliori tagli capelli medi del 2018 quali sono? Li passiamo in rassegna in questo post. Si va dal caschetto alla parigina alle geometrie anni ’90. Il bob in tutte le sue declinazioni piace tanto, da portare con texture in movimento e scalature nascoste. Gli esperti dei capelli traggono ispirazione dal passato nelle forme per esaltare la bellezza di ogni donna. I segnali giunti da celebrity cui ispirarsi, confermano quanto il bob in tutte le sue forme e styling sia ancora il taglio del 2018.

I tagli capelli medi 2018: quali sono

La versione di bob che va per la maggiore è il caschetto alla parigina. Infatti è un lob composto e ordinato con la frangia che arriva sopra le sopracciglia, dall’effetto in movimento o bombata in stile anni’60. Un long bob che sembra pari ma che invece rivela una leggera scalatura all’interno per dare dinamismo alle ciocche.

Infatti è il movimento a rendere attuale e unico il taglio. I tagli medi spopolano nel 2018. Oltre al lob alla parigina, di tendenza è il boybow long, con una scalatura che accarezza il collo e il bob nella sua declinazione classica. Ha uno styling molto sfilato nella parte posteriore, da abbinare a una riga in mezzo o laterale, a delle waves morbide o a un liscio à plomb.

I tagli capelli medi 2018: la riscoperta del passato

Dopo il mood anni Sessanta, c’è un ritorno al minimal e alle verticalità degli anni Novanta costruite ad arte con il colore. La geometria vince su tutto negli hair style di Smash of Colors. Come Kristen, ispirato alla top model degli anni ’90 Kristen Owen. La forma grafica del caschetto è l’ouverture per un rincorrersi di biondi che si alternano al colore scuro in base. Un gioco di verticali che dà profondità all’insieme e richiama le setole del bombo.

Anche per i tagli di capelli c’è una continua contaminazione tra stili diversi appertenenti al passato. Come interpretare il presente? Alle Millennials piacciono le tendenze che esaltano l’io, mediante tagli che ne enfatizzano l’unicità. Negli anni ’90 la bellezza era sinonimo di perfezione. Invece oggi bellezza è sinonimo di unicità. La bellezza oggi è autentica, sostenibile ma, soprattutto, personale. Il concetto non è più copiare, ma l’unicità e il sentirsi appagati.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

12 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago