Fine vacanze per milioni di persone. E’ l’ora del rientro che è spesso accompagnato da stanchezza, umore altalenante, irritabilità. Sono i sintomi della fine ferie. Il 48% della popolazione si consola cedendo ai peccati di gola, il 26% sceglie di dormire di più.
Il vacanziero si concede i vizi possibili oppure si dedica ad attività che occupino il corpo per svagare la mente dal ritorno al lavoro. E’ la sindrome da rientro. E’ una sensazione di fatica a ritornare nella routine quotidiana. Nello specifico di tratta di sindrome da adattamento. La mente e il corpo, i ritmi circadiani, dopo il rilassamento estivo faticano a rientrare negli schemi feriali.
Ecco i consigli degli esperti. Innanzitutto dormire molto e bene. Passare all’improvviso dalle dieci ore di sonno vacanziere alle sei del rientro non aiuta. Si consigli di rientrare dalle vacanze qualche giorno prima della fine delle ferie.
Di grande aiuto è l’attività sportiva. Combatte lo stress, la depressione, aiuta a dormire meglio. Una nuotata in piscina può fare benissimo. La sana alimentazione è importantissima. Bere tanta acqua aiuta le facoltà intellettive e l’umore. E’ consigliato stare alla luce del sole. Da bandire la tecnologia a letto.
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…