Autunno tempo di ortaggi e frutta che regalano enormi benefici per la salute. La stagione autunnale è ideale per ricaricarsi con energie naturali e componenti protettivi per l’organismo.
Giallo-arancio intenso. Polpa morbida e dolce. In autunno la zucca è uno dei prodotti più versatili. Si usa per zuppe ma anche come contorno. Garantisce una ricarica di antiossidanti e di betacarotene. Il secondo aiuta a produrre vitamina A, concorre a limitare l’invecchiamento cellulare promuovendo la rigenerazione. Inoltre la zucca contiene vitamina E, C e del gruppo B e molti sali minerali.
Raccolti o coltivati i funghi, come la zucca, si prestano a ricette gustose. Questi alimenti erano usati anche come medicamento naturale. Infatti i funghi contengono vitamine, soprattutto B2 e B3 ma anche sali minerali come selenio, magnesio e zinco. Sono fonte di carboidrati e proteine.
Le caldarroste sono l’emblema dell’autunno. Il loro arrivo segna l’inizio di questa stagione. Sul fuoco le castagne deliziano il palato ma sono soprattutto utili per i componenti. Le castagne contengono carboidrati ma anche ferro, calcio e fosforo, barriere naturali per il corpo.
E’ il frutto più ricercato e consumato durante l’autunno e l’inverno. L’uva rossa o bianca non serve solo a produrre vini, ma contribuisce a tonificare lo spirito e il corpo. le uve posseggono antiossidanti che limitano l’invecchiamento della pelle. In particolare quella nera vanta un notevole tasso di polifenoli fondamentali per la circolazione sanguigna.
Dalla scorza dura è un frutto dolce dal quale si può estrarre il succo o con il quale si possono condire nutrienti insalate. Il melograno è ricco di antiossidanti ma anche di minerali come lo zinco, il potassio e il fosforo. In più questo frutto autunnale contiene molta acqua che rende il melograno un depurante naturale.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…