Scienza e Tecnologia

Pisa. Sequestro del carbonio e ruolo delle colture agrarie

Sequestro del carbonio e ruolo delle colture agrarie. Oggi a Pisa la conferenza internazionale promossa da Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna. In collaborazione con Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

Si tiene a Pisa, presso l’aula magna storica della Scuola Superiore Sant’Anna, oggi con inizio alle ore 9.00, la conferenza internazionale sul ruolo delle colture agrarie nel “sequestro del carbonio”, “Carbon sequestration in horticultural crops”. Organizzata dall’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna, dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI), dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell’Università di Pisa.

I relatori intervengono sul ruolo delle colture agrarie nel sequestro del carbonio e se queste contribuiscono alle emissioni di carbonio nell’atmosfera. E’ in programma anche la presentazione delle metodologie e dei risultati dei principali gruppi europei che studiano il “sequestro del carbonio” in colture perenni e annuali coltivate in condizioni climatiche temperate calde, nonché le implicazioni per la politica agricola. Lo scopo è condividere e stimolare il dibattito scientifico e sensibilizzare i giovani scienziati sull’importanza di questo argomento.

Aprono i lavori Massimo Tagliavini, presidente della SOI; Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna; Riccardo Gucci e Alberto Pardossi, rispettivamente ordinario del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali e direttore di questo Dipartimento. Il programma si articola in relazioni ad invito.

Phil Ineson della University of York interviene su “Following the carbon: from molecules to mountains”. Assumpció Antón dell’Institute of Agrifood Research and Technology tratta la tematica “Life Cycle Assessment, a balance between inputs and outputs”. A seguire relazioni di studiosi italiani che da anni lavorano sui temi del “sequestro del carbonio” nelle coltivazioni agrarie: Damiano Zanotelli della Libera Università di Bolzano; Andrea Pitacco dell’Università di Padova; Luca Testi, Consejo Superior de Investigaciones Científicas – Cordoba; Roberto Tognetti, Università del Molise.

Maurizio Piccirillo

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

7 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

16 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago