Nel Lazio non è più necessario il certificato medico per gli studenti assenti per più di 5 giorni. Infatti dal 24 ottobre scorso nelle scuole laziali, per questo tipo di assenze, non è più necessario portare il documento.
E’ quanto è stato deciso con una Legge regionale sulla semplificazione. L’articolo 68 riporta le disposizioni sulle certificazioni sanitarie in ambito scolastico. Il Lazio si uniforme ad altre regioni italiane. Quindi non è più necessario per le famiglie portare il certificato medico per le assenze per malattia che sono superiori ai 5 giorni.
“Un’importante semplificazione che porta meno burocrazia per le famiglie e gli istituti scolastici” rinvendica l’assessore regionale alla Sanità Alessio D’Amato. “Una scelta che riduce la burocrazia senza abbassare i livelli della prevenzione”. L’unico situazione in cui è esclusa l’abolizione del certificato scolastico riguarda i casi in cui sia richiesta la certificazione per misure di profilassi previste a livello nazionale e internazionale per esigenze di sanità pubblica.
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…