Scienza e Tecnologia

Scienza e tecnologia in Biblioteca a Trento

Scienza e tecnologia in Biblioteca protagoniste martedì prossimo nel primo incontro con Open Wet Lab per confrontarsi su temi di attualità a Trento.

È in programma martedì 13 novembre alle 18 nella Sala Manzoni della Biblioteca comunale di via Roma il primo di un ciclo di incontri mensili. In un contesto informale e aperto al confronto, i giovani dell’associazione OWL-Open Wet Lab proporranno diversi temi che riguardano la scienza e la tecnologia, con uno sguardo attento all’attualità.

Scienza e tecnologia: OGM il cibo del futuro?

L’introduzione di organismi geneticamente modificati nel settore agroalimentare ha acceso un forte dibattito a livello nazionale e internazionale. Al centro le tematiche della protezione dell’ambiente e della salute e alle implicazioni economiche e sociali. Ciònonostante c’è ampio consenso in ambito accademico e scientifico nel ritenere che i cibi OGM non presentino rischi maggiori dei normali cibi.

E’ il tema del primo incontro in cui saranno analizzate le modalità di produzione e aspetti pro e contro del vasto mondo degli OGM. Verrà chiarezza su potenzialità e limiti di un eventuale cibo del futuro.

L’associazione OWL-Open Wet Lab

E’ nata nel 2013 dall’iniziativa di alcuni studenti dell’allora Facoltà di Biotecnologie di Trento. Lo scopo è divulgare e promuovere l’accesso alle biotecnologie, seguendo il modello di La Paillasse. E’ un “laboratorio di ricerca interdisciplinare nato nella banlieu parigina, che offre ai cittadini, senza discriminazioni di età, provenienza o titolo di studio, le premesse tecniche, giuridiche ed etiche necessarie alla creazione di progetti collaborativi e open-source”.

Redazione

Recent Posts

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

17 ore ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

22 ore ago

Aprire le finestre quando piove: un gesto che purifica l’aria della nostra casa

La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…

2 giorni ago

Si diventa più intelligenti grazie al cacao?

Uno studio condotto dagli esperti dell'Università di Birmingham, in collaborazione con l'Università dell'Illinois, conferma che…

3 giorni ago

Il momento del trauma conta: i muscoli guariscono meglio di giorno

Una contrattura, uno stiramento o una contusione: non è lo stesso se succedono al mattino…

4 giorni ago

Vivere circondati dalla natura fa bene alla salute

Un nuovo studio offre una conferma scientifica del fatto che vivere circondati dalla natura fa…

5 giorni ago