Alimentazione

Quali sono le proprietà benefiche della mandorle

Le proprietà benefiche della frutta secca sono note. Tuttavia le mandorle sono tra le protagoniste della dieta mediterranea. Infatti esse “favoriscono un apporto corretto, quali-quantitativo, di nutrienti molto importanti come le proteine, i grassi insaturi, le vitamine e il calcio”. Lo ha illustrato la dietista Ambra Morelli dell’Associazione Nazionale Dietisti Italiani in occasione di “Spazio Nutrizione” a Milano. La dottoessa ha presentato il suo focus Il ruolo della frutta secca nella dieta mediterranea per il consorzio Almond Board of California.

La dose giornaliera ideale di mandorle

E’ di “una manciata di mandorle di circa 28g o 23 mandorle” ha spiegato la Morelli. Se è vero che “la frutta secca oleosa è salutare, sulle mandorle sono più numerosi gli studi scientifici che ne evidenziano le proprietà e i benefici per prevenire patologie come il diabete, le malattie cardiovascolari, l’obesità e la gestione del peso, il colesterolo ma anche la correlazione con le funzioni cognitive”. Questo snack si mangia nei momenti in cui ci si sente più affamati, tra un pasto e l’altro. Oppure quando si avverte un calo di forze e stanchezza. “Sono un ottimo spuntino per ricaricarsi di energia e ricche di micronutrienti come il magnesio, che aiuta a ridurre la stanchezza e il senso di affaticamento. Hanno un’alta densità nutrizionale ma sono a basso contenuto di zuccheri, sono prive di colesterolo e ricche di vitamine E, calcio, potassio”.

Sono all’incirca 160 gli studi pubblicati nel mondo relativi alle proprietà benefiche delle mandorle, che spaziano dalla salute cardiovascolare al controllo del peso alla longevità; dalla salute cognitiva e il benessere psicofisico alla bellezza. In particolare, per quanto riguarda il cuore e l’apparato circolatorio, l’acido linoleico contenuto nelle mandorle contribuisce al mantenimento di normali livelli di colesterolo. “Le ricerche hanno infatti dimostrato che le mandorle possono ridurre i grassi nel sangue, incluso il colesterolo totale e il colesterolo cattivo Ldl” chiarisce la dietista. “Le evidenze scientifiche e il profilo nutrizionale delle mandorle ci dicono che sono un complemento smart ad ogni dieta per la salute del cuore”.

Se mangiate come spuntino “aiutano a tenere sotto controllo l’appetito, con un conseguente minor apporto calorico a pranzo e a cena”. Infine, le più recenti aree di ricerca sulle mandorle riguardano la bellezza. “Grazie all’alto contenuto di zinco, niacina e riboflavina, contribuiscono anche al mantenimento della pelle, mentre il rame aiuta al mantenimento dei capelli”.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

13 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

21 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago