Alimentazione

Smartphone e obesità: perchè c’è un collegamento

Smartphone e obesità presentano una correlazione secondo uno studio effettuato in Colombia. Il cellulare farebbe ingrassare. Infatti se la passione per il telefonino diviene una fonte esclusiva di intrattenimento ciò determina una diminuzione drastica dell’attività fisica.

Lo studio è stato presentato all’American College of Cardiology Latin America Conference 2019. I suoi autori hanno calcolato che gli studenti universitari che hanno utilizzato lo smartphone 5 o più ore al giorno, avevano un rischio del 43% in più di obesità. Ma anche maggiori probabilità di avere assunto altre abitudini che finiscono per aumentare il rischio di malattie cardiache.

“Sebbene la tecnologia mobile sia senza dubbio attraente per i suoi molteplici utilizzi, comodità, comfort, accesso a innumerevoli servizi, fonti di informazione e intrattenimento, dovrebbe anche essere utilizzata per migliorare le abitudini e i comportamenti sani” ha sostenuto Mirary Mantilla-Morrón, specialista in riabilitazione polmonare cardiaca e vascolare presso la Facoltà di Scienze della salute dell’Università Simón Bolívar di Barranquilla, in Colombia, e autore principale dello studio. “Trascorrere troppo tempo davanti allo smartphone facilita comportamenti sedentari” ha spiegato. Inoltre “riduce il tempo dedicato all’attività fisica, aumentando il rischio di morte prematura, diabete, malattie cardiache, diversi tipi di cancro, problemi osteoarticolari e sintomi muscoloscheletrici”.

Gli studiosi hanno analizzato 1.060 studenti della Facoltà di Scienze della salute dell’ateneo Bolívar tra giugno e dicembre 2018. Il gruppo era composto da 700 donne e 360 ​​uomini, con un’età media rispettivamente di 19 anni e 20 anni. Gli uomini avevano il 36,1% di probabilità di essere in sovrappeso e il 42,6% di essere obesi. Le donne avevano il 63,9% di probabilità di essere in sovrappeso e il 57,4% di essere obese. I ricercatori hanno scoperto che il rischio di obesità aumenta del 43% per chi usava lo smartphone 5 o più ore al giorno, poiché gli studenti avevano il doppio delle probabilità di consumare più bevande zuccherate, fast food, dolci, snack e di fare meno attività fisica. Il 26% dei soggetti in sovrappeso e il 4,6% degli obesi ha trascorso più di cinque ore sul telefonino. “I risultati di questo studio ci consentono di evidenziare una delle principali cause dell’obesità, un fattore di rischio per le malattie cardiovascolari” ha affermato Mantilla-Morrón. “Abbiamo anche stabilito che la quantità di tempo in cui si usano queste tecnologie, in particolare il telefono cellulare, è associata allo sviluppo dell’obesità” ha concluso.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

15 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

24 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago