Salute

Insonnia ko: come fare per prendere sonno

Mandare ko l’insonnia è fattibile, basta seguire alcuni piccoli accorgimenti. Ad esempio i doppi vetri alle finestre. Questi sono l’ideale per cercare di azzerare i rumori che possono derivare dall’esterno. Occhio anche anche la temperatura della stanza, che non deve essere troppo alta. Questo perché il caldo è nemico del buon riposo. Le fonti di luce devono essere contenute, meglio se spente. Ascoltare musica d’ambiente può aiutare a fare conciliare il sonno.

Insonnia ko grazie al relax

Va sgomberata la mente. Basta prendere carta e penna per fare un elenco degli impegni e dei problemi da risolvere. Poi si mette la lista in borsa e si accantonano. La fantasia infatti deve essere libera di vagare. Una volta spenta la luce, basta controllare che ore sono. Sconsigliato guardare l’orologio anche se ci si sveglia nel cuore della notte. E’ importante ricercare il relax!

Anche l’alimentazione fa la sua parte

Nel riuscire a superare questo stato di malessere l’alimentazione gioca un ruolo molto importante. La sera infatti, sono da preferire alimenti rilassanti associati a carboidrati. Le verdure tra cui zucchine, fagiolini, patate bollite, o un’assortita macedonia di frutta fresca unita a quella secca come mandorle e pinoli, può esserci di molto aiuto. Anche la lattuga è utilissima in quanto ha un effetto calmante sul sistema nervoso.

Se proprio non riuscite a prendere sonno vi può essere di aiuto anche ricorrere a rimedi fitoterapici. Questi ultimi aiutano a rilassare il sistema nervoso o circolatorio e inducono a prendere facilmente sonno. Oltre a favorire l’addormentamento riescono a mantenerlo a lungo, quindi ne migliorano la qualità. Tra le principali piante rilassanti che potete utilizzare, anche sotto forma di infusi, ricordiamo la melissa, la passiflora, il tiglio e il biancospino, la valeriana, l’escolzia, il luppolo. Naturalmente si tratta di essenze con un’azione sedativa, utilizzate per migliorare la qualità del sonno  principalmente nei periodi di forte stress, nervosismo o palpitazioni.

Insonnia ko grazie grazie al corpo e alla mente

Scaricare la tensione della giornata va benissimo e una lezione di pilates, o una corsa, una passeggiata a passo veloce o mezz’ora di stretching, sono ottimi per arrivare a quel senso di sana stanchezza che aiuta ad addormentarsi. Ma è da evitare la ginnastica poco prima di coricarsi. Perché l’adrenalina fa fatica a essere smaltita e il residuo di carica e di energia che ne deriva può impedire il rilassamento.

La cosa migliore da fare è distrarsi. Un buon metodo è quello di farsi coinvolgere dalla lettura di un libro avvincente, ma non ansiogeno, o dalla visione di qualche serie TV dal carattere simpatico e dal lieto fine. I pensieri positivi aiutano la mente a rasserenarsi e a condurre verso un mondo di sogni.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

12 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

1 giorno ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

2 giorni ago