Il ginseng è una pianta perenne con caratteristiche piuttosto rustiche, particolarmente apprezzata per le sue proprietà curative. È originaria delle aree fredde e boschive dell’America del Nord. Ci sono tre diverse varietà della pianta: ginseng siberiano, meglio conosciuto come Eleutherococcus senticosus, ginseng americano, noto come Panax quinquefolius, e infine ginseng asiaico, originariamente chiamato Panax ginseng.
Il ginseng è molto apprezzato e diffuso per le sue proprietà energizzanti, tonificanti e curative. Generalmente si utilizzano le radici di ginseng, ma solo dopo che la pianta abbia raggiunto almeno i 4 anni di vita. È possibile utilizzare anche le foglie della pianta, ma solo nel caso in cui si tratti di piante di coltura biologica.
Il ginseng è noto per le sue proprietà curative. Si tratta di un antiossidante e stimolante naturale, ha caratteristiche toniche e adattogene, inoltre aiuta a regolare i livelli di zucchero e colesterolo nel sangue. In aggiunta, essendo uno stimolante si dimostra un valido aiuto per il sistema immunitario.
Il ginseng aiuta l’organismo a resistere e ad adattarsi a situazioni di intenso stress. Si distingue come tonico e stimolante perchè riesce a favorire a lungo il benessere generale dell’organismo. Favorisce una maggiore resistenza al diabete, tumori, malattie cardiache e infezioni varie. Gli studiosi ritengono che il ginseng rappresenti un valido aiuto per la memoria, accresca la fertilità, protegga il fegato da tossine e difenda l’organismo da possibili radiazioni. In più il ginseng rappresenta un valido prodotto per curare l’impotenza e la depressione.
Ci sono casi in cui è opportuno evitare il consumo di ginseng. In particolare nel caso in cui si è affetti da febbre, asma, bronchite, ipertensione o aritmia cardiaca. Non è opportuno assumere il ginseng durante il periodo di gravidanza. Inoltre si sconsiglia un uso prolungato del prodotto e in generale è opportuno non superare mai le 4 settimane continuative.
La radice essiccata, sia intera che a pezzetti, gli infusi al ginseng, il ginseng in polvere e la tintura madre si trovano per lo più nei negozi alimentari asiatici. Oggi è possibile trovare un’ampia disponibilità di prodotti anche nelle erboristerie, nei negozi di prodotti naturali e nei migliori supermercati.
E’ consigliabile non mescolare il ginseng assieme ad altri prodotti energizzanti come il caffè. La radice fresca di ginseng si può aggiungere agli ingredienti di succhi di frutta o altre bevande a piacere. La quantità consigliata equivale a 5-7.5 cm di radice. Per quanto riguarda la radice essiccata, potete sminuzzare finemente e mescolarne 1 ml in 250 ml di succo o frullato di vostro gradimento. Se utilizzate la tintura madre aggiungete da 10 fino ad un massimo di 20 gocce in 250 ml di acqua o succo a scelta.
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…
Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…
La pioggia è un fenomeno naturale che ha sempre suscitato un fascino particolare, ma per…