Salute

Glutammina, un aminoacido importantissimo per l’organismo

La L-glutammina è più comunemente indicata e conosciuta come Glutammina. Si tratta di un un aminoacido presente nelle proteine di tutti gli esseri viventi. È classificato generalmente come essenziale o semi-essenziale. In condizioni normali l’organismo riesce a produrlo in quantità sufficienti a quelle che gli vengono richieste. In particolari situazioni la produzione fisiologica invece non sembra sufficiente a coprire il fabbisogno dell’organismo. Accade in genere durante condizioni di stress metabolico conseguenti a traumi, interventi chirurgici ed eventuali deperimenti che vanno a colpire il corpo in determinate situazioni.

La L-glutammina, si produce all’interno dell’organismo e si mantiene principalmente nel tessuto muscolare scheletrico. Si tratta di un aminoacido molto importante in quanto protegge tutto il corpo dall’intossicazione da ammoniaca, perchè la trasferisce dai tessuti periferici agli organi emuntori per esser eliminata (reni) o trasformata (fegato). Più in generale, la glutammina, funziona come trasportatore di Azoto dai tessuti muscolari ai tessuti che ne hanno necessità. Pertanto partecipa attivamente alla produzione di energia da parte di tutte le cellule. La sua funzione, inoltre, appare fondamentale per l’equilibrio che deve esserci fra glicogeno e D-glucosio.

La Glutammina è importante per il sistema immunitario

La glutammina è considerata un ottimo nutriente per il sistema immunitario. Questo particolare aminoacido presente nell’organismo svolge un ruolo fondamentale perchè mantiene l’integrità dell’apparato gastrointestinale, in particolare il colon. Soprattutto nel corso di processi catabolici, come avviene in caso di stress, la mucosa intestinale può essere compromessa e diventare maggiormente permeabile a batteri negativi e ad altre sostanze dannose.

La glutammina rappresenta un carburante indispensabile per la respirazione cellulare di enterociti, colonociti e linfociti. In più contribuisce a mantenere corretti livelli fisiologici di Immunoglobuline di tipo A. Quindi è in grado di proteggere le cellule delle mucose dall’attacco di batteri nocivi. Favorisce la proliferazione di linfociti e la loro produzione di sostanze protettive. Potenzia la fagocitosi dei monociti e dei neutrofili. Contribuisce al mantenimento delle cellule killer.

La Glutammina è molto nota perchè permette di risparmiare le riserve di L-glutammina presenti nei muscoli scheletrici. Questo avviene anche in particolari situazioni di stress o sforzo cui il corpo viene spesso sottoposto. Sicuramente, nell’organismo, la glutammina svolge un effetto protettivo anche contro l’eventuale danno immunitario che potrebbe derivare dallo svolgimento di pesanti esercizi fisici.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago