Alimentazione

Mandorle, ottime per l’intero organismo

L’albero di mandorle appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Si tratta di una pianta capace di raggiungere mediamente un’altezza  intorno ai 5-6 metri, ma talvolta riesce a raggiungere anche i 10. I suoi fiori, nelle zone con clima temperato compaiono generalmente per fine gennaio, hanno un colore bianco nella varietà del mandorlo dolce e sono variamente rosacei in quella amara. Il mandorlo è originario dell’Asia centro-occidentale. Qui la sua coltivazione sembra risalire addirittura al 3000 o 2000 a.C..

In tempi più moderni si è diffuso nei paesi a clima temperato in tutto il bacino del Mediterraneo. Era una pianta già molto apprezzata presso gli antichi Egizi. Infatti sembra che Cleopatra fosse una sua fan, e alcuni semi di mandorlo sono stati ritrovati nella tomba di Tutankhamon. La pianta è arrivata a noi grazie ai Fenici che la importarono dalla Grecia. Nel tardo Medio Evo le mandorle venivano frequentemente utilizzate come ricostituente mentre presso le corti dell’epoca si utilizzavano per la preparazione di piatti afrodisiaci. Dal 700 si diffuse sempre più il loro utilizzo, grazie alle loro indiscusse proprietà nutrienti ed energizzanti.

Proprietà benefiche e nutritive delle mandorle

Le mandorle si  caratterizzano principalmente per il grande quantitativo di acidi grassi insaturi che contengono. Hanno una bassa percentuale di grassi saturi e totale assenza di colesterolo. Contengono proteine ad alto contenuto di aminoacidi essenziali, per questo motivo sempre più nutrizionisti e vegetariani prediligono integrare nelle diete piccole quantità di mandorle. Contengono anche buone quantità di magnesio, zinco, ferro, rame, calcio, potassio e sodio, e fitosteroli tra i quali il beta-sitosterolo, lo stigma sterolo e il campesterolo.

Il loro strato esterno è ricco di sostanze antiossidanti, ottime per l’intero organismo. Infatti contengono flavonoli, flavononi, glicosidi e polifenoli. Tra le sostanze antiossidanti abbondano sia i flavonoidi come la quercetina, il keampferolo e l’ isoramnetina che le vitamine E, B1 e B2. Perciò può essere abbastanza intuitivo quanto versatile possa risultare l’utilizzo della mandorla e dei suoi derivati a scopo curativo o cosmetico. E’ importante considerare la ricchezza delle ‘molecole amiche‘ del benessere dell’intero organismo presenti in questo prezioso  alimento. E per poterne beneficiare il più possibile, è importante utilizzare  mandorle di elevata qualità.

 

Redazione

Recent Posts

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

3 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

19 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

1 giorno ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago