Categories: Scienza e Tecnologia

La formazione digitale priorità in Lombardia

Fanzago Lab mira a rispondere alle esigenze formative dei giovani con qualifiche professionali coerenti ai bisogni del territorio e delle imprese. È questo l’obiettivo della delibera approvata dalla Giunta regionale della Lombardia su proposta dell’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro, Melania Rizzoli, e con il concerto dell’assessore agli Enti Locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori. Una deliberazione con l’accordo tra Regione Lombardia, Unioncamere Lombardia e Camera di Commercio e Artigianato di Bergamo. La riqualificazione del ‘Padiglione Fanzago’, nel Comune di Clusone (BG), è parte di un progetto sinergico. Cui si uniscono la coprogettazione di un programma di percorsi formativi specifici. Nonchè la messa a disposizione di strumentazione necessaria per i laboratori. Che coinvolge Regione Lombardia, Camera di Commercio e Artigianato di Bergamo e Unioncamere Lombardia.

Progetti su misura dei territori

“L’obiettivo – spiega l’assessore Sertori – è quello di promuovere partenariati territoriali, dando vita a progetti formativi tagliati su misura dei bisogni delle imprese locali”. “Un approccio che – conclude Sertori – potrebbe essere replicabile in altre aree della Lombardia”. “Fare squadra per valorizzare i territori, le loro vocazioni e i soggetti che, insieme, costruiscono risposte concrete per i bisogni di professionalità specifiche destinate alle aziende locali – ha sottolineato l’assessore Rizzoli – esprime in maniera plastica il metodo di lavoro di Regione Lombardia. Ovvero dialogo, condivisione e progettualità. In grado di generare
positive ricadute occupazionali”.

Progetto pilota

I tre enti hanno appena approvato uno schema di convenzione, pubblicato sul Burl, per la promozione di modelli di orientamento alternativi. Basati sullo sviluppo di filiere territoriali integrate. Di cui Fanzago Lab rappresenta il progetto pilota, nell’ambito dell’Accordo per lo Sviluppo economico e la Competitività del sistema lombardo. Il costo complessivo del progetto è di 1,1 milioni di euro, a cui Regione Lombardia concorrerà con un finanziamento a fondo perduto di 300.000 euro.

Redazione

Recent Posts

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

3 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

18 ore ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

2 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

2 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

3 giorni ago

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

4 giorni ago