Categories: Salute

Glucosamina: che cos’è e perchè è utile all’organismo

La glucosamina, chiamata anche chitosamina, viene sintetizzata in modo fisiologioco dal corpo umano dal glucosio. La glucosamina è un costituente importante per la biosintesi delle glicoproteine e di altri elementi importanti per il benessere dell’organismo umano nella sua totalità. Per come è strutturata la glucosamina appartiene al gruppo degli aminomonosaccaridi. La troviamo in percentuale diversa all’interno di tutto il corpo umano, ma si concentra soprattutto a livello del tessuto connettivo e nelle cartilagini.

La glucosamina utile per trattare le patologie delle articolazioni

Ad oggi la glucosamina viene impiegata come coadiuvante per trattare diverse tipologie di patologie degenerative che colpiscono il corpo, nello specifico cartilagini e giunzioni. Tra le patologie rientrano in particolare i disordini dell’articolazione mandibolare, l’artrite reumatoide e l’osteoartrite.

L’azione positiva della glucosamina è principalmente quella di proteggere le cartilagini, e ciò avviene in modi differenti. Per prima cosa essa induce la stimolazione delle cellule preposte alla sintesi della cartilagine a produrne altra cosicchè venga ripristinata la percentuale che manca. In secondo luogo la glucosamina si va ad incorporare alla cartilagine rimanente e la va a rafforzare. Di conseguenza, la glucosamina interviene per rendere inattivi i processi degenerativi che minano a degradare la salute delle cartilagini.

In pratica possiamo comprendere come la glucosamina svolge un effetto antinfiammatorio in quanto riesce ad intervenire a livello delle cartilagini riducendo lo stato doloroso dei processi degenerativi.

Studi e riscontri sull’impiego della glucosamina

Nello specifico la glucosamina è risultata utile nel trattare pazienti affetti da osteoartrire e patologie legate al ginocchio. Si evince da numerose ricerche in campo medico che il consumo regolare di glucosamina migliori la progressione dei processi degenerativi a carico delle cartilagini del ginocchio e quindi i sintomi ad essi associati. In più, sempre studi scientifici, condotti tramite mezzi radiologici, hanno potuto rilevare un arresto della degenerazione o un aumento dello spessore della matrice della cartilagine dopo un trattamento con glucosamina.

La glucosamina sotto forma di integratore alimentare si può assumere per via orale. Ad essa sono attribuiti effetti collaterali di lieve entità. Nel tempo è stata evidenziata la sicurezza del prodotto anche nel caso di persone diabetiche.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

22 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago