Da mesi è caduto l’obbligo di mascherina all’aperto ma come bisogna comportarsi all’interno? Rimane l’obbligo nei locali al chiuso, ma in luoghi di passaggio come i condomini cambia qualcosa?
Quando si esce da casa e per esempio si fanno le scale del proprio palazzo rimane l’obbligo di indossare la mascherina in quanto si è in luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private, a meno che, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantito in modo continuativo l’isolamento da persone non conviventi.
Chi quindi può non tenerla è solo il portiere, ma solo se rimane all’interno di una guardiola che può assicurare un adeguato distanziamento. Chi transita o è di passaggio nelle parti comuni (scale, ascensore) deve invece indossarla. All’interno del proprio condominio è consigliato indossare la mascherina. Tuttavia a fronte di eventuali segnalazioni dei condòmini, l’amministratore, non disponendo di alcun potere sanzionatorio, può solo mettere avvisi o cartelli per ricordare le norme.
Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…
Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…