Categories: Salute

Come capire se l’aria in casa è troppo secca?

Per via dei termosifoni accesi all’interno della casa si crea meno umidità. Come capire se l’aria in casa è troppo secca? Ce ne si può accorgere da alcuni segnali lanciati dall’organismo. Bisogna fare attenzione ai pericoli per la salute dell’aria troppo secca in casa.

Attenzione ai pericoli per la salute dell’aria troppo secca in casa. Per evitarli, ecco i sintomi da non ignorare: sensazione di disidratazione e sete continua; problemi nella respirazione; sensazione di naso e gola secchi al mattino appena svegli; sanguinamenti dal naso a causa della secchezza delle mucose; prurito; tosse; pelle e la labbra disidratati e screpolati.

Questi sintomi hanno ulteriori ripercussioni sulla salute. L’aria secca, infatti, danneggia le mucose. Queste sono un’importante linea di difesa contro infezioni e infiammazioni. Se non c’è abbastanza umidità in casa è più facile prendere il raffreddore. Ma anche, secondo alcuni studi, l’influenza. Come fare, quindi, per assicurarsi che l’aria in casa non sia troppo secca? Esistono alcuni trucchi naturali e a costo zero per umidificare gli ambienti.

Non tutti i campanelli d’allarme di una casa troppo secca sono lanciati dal corpo. Anche i mobili, infatti, risentono della carenza di umidità soprattutto quelli in legno. Infatti, se vi sono troppe oscillazioni dell’umidità dell’aria, i mobili in legno tendono ad espandersi e rimpicciolirsi. Alla lunga, il processo causa delle crepe e delle deformazioni nel legno.

Un altro segnale di una casa troppo secca è prendere spesso la scossa, per esempio quando si tocca una maniglia. Quando l’aria non è abbastanza umida è possibile che si abbia più freddo. Anche se sembra una contraddizione, la soluzione non è aumentare la temperatura dei termosifoni. Si rischia solo di peggiorare la situazione. Ma bisogna rendere la casa più umida.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

4 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

12 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

2 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago