Categories: Alimentazione

La felicità è in tre quadratini di cioccolato extra fondente al giorno

Felicità è in 3 quadratini cioccolato extra fondente al di’? Chi consuma un totale di 30 grammi di fondente all’85% nella giornata ha un umore migliore rispetto a chi sceglie di non mangiare cioccolato o punta su una versione con meno cacao. Sono i risultati di uno studio guidato dalla Seoul National University, pubblicato sul Journal of Nutritional Biochemistry. I miglioramenti dell’umore potrebbero essere secondo la ricerca collegati a cambiamenti microbici nell’intestino dovuti al consumo di cioccolato.

I ricercatori hanno lavorato con 46 partecipanti che hanno consumato 30 grammi al giorno di cioccolato al cacao all’85%, la stessa porzione di cioccolato al cacao al 70% o nessuna quantità per tre settimane. Gli stati d’animo sono stati misurati usando il Positive and Negative Affect Schedule (Panas), una scala psicologica che consiste di 20 aggettivi che indicano stati d’animo positivi o negativi. Ai partecipanti è stato chiesto di valutare i propri sentimenti su una scala da uno (molto poco o per niente) a cinque (molto) per ogni aggettivo. Per valutare l’associazione tra gli effetti di alterazione dell’umore legati al cioccolato fondente e il microbiota intestinale, sono stati analizzati anche campioni fecali dei partecipanti.

La ricerca ha rilevato che il consumo di cioccolato extra fondente, all’85%, ha ridotto significativamente gli stati d’animo negativi, mentre lo stesso effetto non si verificava in chi sceglieva quello fondente al 70%. I campioni fecali hanno mostrato inoltre che la diversità microbica intestinale era significativamente più alta nel primo gruppo rispetto a quello cosiddetto di controllo che non consumava cioccolata. In particolare, è emerso che vi erano livelli più alti di Blautia, un tipo di batterio intestinale significativamente associato a cambiamenti positivi nei punteggi dell’umore. “I risultati -concludono i ricercatori – suggeriscono che l’effetto di alterazione dell’umore legato al consumo di cioccolato fondente all’85% può essere mediato da cambiamenti nella diversità e nell’abbondanza dei batteri intestinali”.

Redazione

Recent Posts

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

9 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

23 ore ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

3 giorni ago