Categories: Attualità

Unità spinale Niguarda modello di eccellenza

Il Governatore lombardo Attilio Fontana ha definito il Niguarda “uno dei migliori ospedali al mondo”. “Per questo dobbiamo dire grazie a tutti i suoi 5.000 operatori. In particolare, l’eccellenza dell’Unità Spinale Unipolare è testimonianza di completezza di cura, attenzione e centralità della persona”. Lo ha dichiarato in occasione delle celebrazioni dei vent’anni dell’Unità Spinale Unipolare del Niguarda, che rappresenta una delle prime esperienze italiane di approccio globale alla persona con lesione midollare, attraverso la cura, la riabilitazione e il reinserimento sociale.

“Si tratta di un modello organizzativo che riesce a coniugare alta specialità e assistenza post acuta. Un’assistenza specifica, dalla fase acuta alla stabilizzazione e fino all’acquisizione dell’autonomia personale, capace di esercitare una grande attrattività a livello nazionale”. “Un ospedale – ha proseguito il governatore – che salva vite umane e che, al contempo, supporta un progetto di vita indipendente che è fondamento dell’inclusività di chi vive con la disabilità. Duole pensare che tale offerta sia disomogenea sul territorio nazionale. Rasserena sapere che centri d’avanguardia come l’Unità Spinale Unipolare di Niguarda abbiano trovato nella nostra Regione un terreno facilitante”.

Fontana ha sottolineato inoltre il ruolo cruciale del Terzo Settore. “I vent’anni di operatività dell’Unità Spinale Unipolare di Niguarda sono il frutto dell’apporto del Terzo Settore, pilastro del welfare lombardo. L’AUS Niguarda Onlus, promotore della costituzione del Coordinamento Regionale Lombardo per le Unità Spinali composto da diverse associazioni di categoria della Regione, è esempio virtuoso di sussidiarietà pubblico-privato, elemento irrinunciabile del nostro sistema sanitario. Ancora una volta il Terzo Settore dà prova di contribuire alla cura e assistenza come anche alla cultura e al rispetto della persona. Grazie alle realtà associative e al mondo degli ‘amici del Niguarda’ questo presidio mantiene una costante capacità di adattamento all’evoluzione dei tempi e una lungimiranza nel guardare al futuro”.

“Futuro che, per il Centro prevede grandi progetti di ampliamento della struttura, nuovi posti letto e miglioramento di flussi e logistica. Con questa prospettiva, potranno continuare ad essere garantite le numerose attività a sostegno della disabilità, con lo sport, l’abitare e l’inserimento familiare, sociale e lavorativo”.

Redazione

Recent Posts

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

11 ore ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

20 ore ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

1 giorno ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

2 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

2 giorni ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

3 giorni ago