La corretta alimentazione incide sulla salute. Scegliere del cibo sano ci può difendere da declino cognitivo e demenza nella terza età. Delle evidenze sono arrivate dai ricercatori dell’università di Atene, che hanno analizzato le abitudini alimentari e la condizione cognitiva di un migliaio di greci settantenni, nessuno dei quali mostrava segni di demenza all’inizio dell’indagine. Il campione è stato suddiviso in base a tre tipologie di diete: quella a più elevato contenuto era caratterizzata da 20 porzioni di frutta a settimana, 19 di verdura, quattro di legumi e 11 tazze di caffè o tè, mentre quella a più basso contenuto aveva 9 porzioni settimanali di frutta, 10 di verdura, due di legumi e nove tazze di tè o caffè; l’intermedia aveva valori compresi tra l’una e l’altra.
Come riferisce Neurology, in seguito a un follow-up medio di tre anni per tutti i partecipanti è emerso che chi era tra i minori consumatori di alimenti antinfiammatori aveva un rischio triplicato di incappare in deficit cognitivi o demenza. Una parte dello studio riguardava neonati e bambini. E ha messo in evidenza un altro aspetto importante: le sostanze aggiunte al latte artificiale non hanno effetti misurabili sullo sviluppo intellettivo dei più piccoli, come si può verificare ad anni di distanza, in base alle prestazioni scolastiche.
Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…
Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…
Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…
I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…
Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…
Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…