Categories: Attualità

Perugia. Piano di protezione civile per la gestione delle ondate di calore

Con l’approssimarsi del periodo più caldo dell’anno, quello estivo, la giunta comunale di Perugia, ha approvato, su proposta dell’assessore Luca Merli, il piano comunale di protezione civile per la gestione delle ondate di calore per l’anno 2023, che elenca le azioni e le procedure da mettere in atto per prevenire o ridurre gli effetti di possibili ondate di calore sulla salute dei soggetti considerati a “rischio”. Il sistema prevede, sulla base dei bollettini meteo trasmessi nel periodo estivo dal Dipartimento della Protezione Civile a cura del Centro di Competenza Nazionale, l’individuazione di quattro livelli di attivazione: il Livello 0 “no disagio“, quando le condizioni meteorologiche previste non comportano rischi per la salute della popolazione; il Livello 1 “debole disagio“ nei casi in cui siano previste temperature elevate e/o ondate di calore entro le successive 72 ore; il Livello 2 “disagio“ in caso di temperature elevate e/o ondate di calore della durata di almeno 48 ore nelle successive 72 ore; e, infine, il Livello 3 “forte disagio” quando le condizioni meteo di livello 2 sono previste per una durata per 3 o più giorni consecutivi.

Per la fase di emergenza di livello 3, il piano prevede l’apertura della Sala Operativa Comunale allo scopo di fornire al cittadino che ne faccia richiesta, puntuali indicazioni in merito alle problematiche connesse agli effetti delle ondate di calore. Inoltre su segnalazione della Centrale dei Vigili Urbani, verranno messe in atto le azioni previste dal piano volte al sostegno di coloro che subiranno gli effetti negativi delle ondate di calore, ivi compreso il trasferimento, per chi ne faccia richiesta, in strutture appositamente organizzate.

“Il Comune di Perugia – spiega l’assessore con delega alla protezione civile Luca Merli – sarà anche quest’anno, tramite la protezione civile e la centrale operativa della Polizia Locale, a fianco della popolazione e, in particolare, delle fasce più deboli che maggiormente possono subire gli effetti negativi delle ondate di calore. Tali attività di supporto saranno effettuate in collaborazione con la Asl, il servizio di Pronto Intervento sociale e con Auser al fine di garantire a tutti coloro che dovessero manifestare particolari situazioni di bisogno delle risposte puntuali e tempestive”.

Redazione

Recent Posts

Tutelare l’incolumità pubblica: gettare rifiuti dal balcone è reato

Ci sono alcune regole che vanno rispettate non solo per il buoncostume ma anche per…

4 ore ago

Le tappe principali della storia di Ryanair, il suo impatto sul mercato italiano e le prospettive per il futuro

Ryanair, la compagnia aerea irlandese che ha rivoluzionato il settore del trasporto aereo, è una…

1 giorno ago

La forza della testimonianza: Vibo si stringe attorno alla famiglia Fiorillo

La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…

2 giorni ago

McDonald’s a Trieste: storia, diffusione e presenza nella Città di Confine

Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…

2 giorni ago

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

3 giorni ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

3 giorni ago