Categories: Salute

Il cervello comunica con il cuore e viceversa

Le ricerche scientifiche dell’HeartMath Institute (istituto che sviluppa strumenti affidabili e scientificamente e che pubblica su riviste come l’Harvard Business Review e l’American Journal of Cardiology) hanno dimostrato che, grazie alla coerenza cardiaca, è possibile allineare cuore e cervello. Il cuore può trasmettere messaggi al cervello che li recepisce e li interpreta. Queste informazioni possono influenzare le percezioni, l’elaborazione emotiva e le prestazioni cognitive. È quanto emerge da uno studio sulla sovraesposizione cardiaca e la comunicazione cuore-cervello pubblicato da “The Journal of the American College of Cardiology” e coordinato dal dottor Jacopo Agrimi del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Padova.

La crescente diffusione delle cosiddette malattie da stile di vita, ha incoraggiato gran parte della popolazione ad intraprendere percorsi naturali per salvaguardare il benessere psico-fisico. L’obiettivo principale si è spostato dalla guarigione alla prevenzione. Il 74% delle morti totali al mondo è collegato allo stile di vita. Questo dato, confermato nel 2023 dai World Health Statistics – rapporti annuali sulle statistiche sanitarie mondiali dell’OMS -, aiuta a capire l’urgenza della divulgazione dei temi legati al benessere.

I fattori stressanti cronici hanno implicazioni dirette sul cuore. Con il protrarsi di emozioni negative, il ritmo cardiaco diventa irregolare e disordinato, inibendo i segnali neurali e andando ad alterare le funzioni cognitive del nostro cervello. La pratica della coerenza cardiaca è diffusa in ogni applicazione in cui abbiamo bisogno di gestire lo stress ed essere lucidi e focalizzati, poiché lo stato di coerenza è uno stato di forte presenza, di calma attiva, in cui si è pronti all’azione e in perfetto equilibrio.

Lo stato di coerenza porta ad un reale cambiamento se trasformato in abitudine quotidiana. Questa sorta di rinnovamento genera maggiore resilienza, energia, capacità di riprendersi dopo un momento fortemente sfidante e capacità di affrontare situazioni complicate al meglio delle possibilità.

Redazione

Recent Posts

“Invertiamo il Rosso”: al Bioparco di Roma una giornata per la biodiversità – Domenica 11 maggio 2025

Domenica 11 maggio 2025 il Bioparco di Roma aderisce all’iniziativa mondiale "Reverse the Red" (Invertiamo…

12 ore ago

Le felicitazioni della Valle d’Aosta per l’elezione del nuovo Papa

Testolin: "La Chiesa avrà un pontefice di pace e di dialogo" Il Presidente della Regione…

21 ore ago

L’orologio interno dei muscoli: perché lavorare di notte accelera l’invecchiamento muscolare

Un nuovo studio condotto dal King's College di Londra, pubblicato sulla rivista Proceedings of the…

2 giorni ago

Elezioni e referendum a Genova: al voto il 25-26 maggio e l’8-9 giugno. Campagna per l’inclusività e servizi per elettori fragili

I cittadini genovesi saranno chiamati alle urne domenica 25 e lunedì 26 maggio, e nuovamente…

3 giorni ago

A Vibo Valentia il Congresso Regionale della SIC: focus su pazienti fragili, fast-track surgery e formazione

Il 9 e 10 maggio 2025, l’Hotel 501 di Vibo Valentia ospiterà per la prima…

3 giorni ago

Rende. Fabrizio Greco rieletto direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical

Il professor Fabrizio Greco, ordinario di Scienza delle Costruzioni, è stato rieletto alla guida del…

4 giorni ago