La maca è costituita da una radice tuberosa, appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. È una caratteristica radice proveniente dal Perù. Viene coltivata sulle Ande dai tempi della popolazione degli Incas.
È nota per le sue eccezionali proprietà di sopravvivenza e resistenza al gelo. Cresce ad un’altitutine di circa 3500, 4200 metri al di sopra del livello del mare.
I tuberi di maca possiedono delle proteine di eccellente qualità. Hanno un alto contenuto di aminoacidi essenziali, lipidi, carboidrati, minerali tra cui il ferro, lo iodio, il calcio, il fosforo, il magnesio e lo zinco. In più contiene un’elevata quantità di vitamine del gruppo B tra cui B1, B2, B12. Contiene una percentuale di vitamina C e di vitamina E.
La maca per il suo elevato apporto energetico risulta utilissima per chi pratica sport e soprattutto per chi pratica gli sport in alta montagna dove è presente minore quantità di ossigeno.
La polvere di maca ha un gusto che si avvicina parzialmente a quello del cioccolato e della vaniglia, si può aggiungere ai succhi di frutta, al cioccolato, allo yogurt o al latte. La quantità giornaliera da non superare equivale a circa 4 max 5 grammi.
La maca risulta utile per chi soffre di problematiche legate all’infertilità. La maca è un immunostimolante, ottima per migliorare e rendere più efficiente il sistema immunitario, aumenta la resistenza del corpo quando è sottoposto a fatica o sforzi eccessivi e aiuta a contrastare lo stress psico-fisico.
Le sostanze contenute in questo tubero hanno un effetto positivo sugli ormoni. È utile per regolare gli sbalzi d’umore, tipici nella donna nel periodo premestruale.
Sono note le proprietà afrodisiache di queste radici, oggi vengono usate come rimedio adattogeno e per migliorare la fertilità nell’uomo.
Questa tipologia di radice è disponibile soprattutto sotto forma di integratori, adattogeni e ricostituenti utilizzati soprattutto per chi pratica sport o per chi deve recuperare le energie fisiche e mentali dopo un periodo di debilitazione.
Il consumo di questo tubero è sconsigliato in persone che presentano disturbi della tiroide, dell’endocrino e della prostata, ne viene sconsigliata l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento.
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…
Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…