Alimentazione

Yogurt senza dolcificanti e preparati con latte biologico

Yogurt toccasana per tutti. Questo alimento, infatti, rafforza il sistema immunitario, riequilibra la flora intestinale e facilita la digestione. Dello yogurt ci siamo occupati già in precedenza. Esso è uno degli alimenti più consumati dagli italiani.

Oggi vogliamo concentrarci però su uno studio realizzato dall’Università di Oxford. Secondo gli studiosi inglesi lo yogurt riduce il rischio di infarto del miocardio e ictus.

Yogurt: la ricerca

Studi precedenti hanno rilevato dei benefici riconducibili al consumo di latticini fermentati. Così gli esperti hanno deciso di approfondire. Sono stati presi come campione 55.898 donne tra i 30 e i 55 anni. Insieme a loro anche 18.232 uomini tra i 40 e i 75 anni. I soggetti soffrivano di ipertensione arteriosa, l’elevata pressione del sangue nelle arterie. La patologia conduce ad ictus, infarti e altri problemi di carattere cardiovascolare.

Ai soggetti è stato somministrato un questionario inerente il loro stile di vita. Sono state chieste anche le abitudini alimentari. C’erano quesiti specifici sul consumo di yogurt. Sono state anche dedicate delle sezioni del test agli interventi chirurgici e ai problemi cardiovascolari riscontrati di recente. Le risposte di ciascun individuo sono state associate alle singole cartelle cliniche.

I risultati

L’American Journal of Hypertension ha pubblicato i risultato della ricerca. Da essa si è evidenziato come l’assunzione regolare di yogurt era associata inversamente alla comparsa di patologie cardiovascolari nei soggetti ipertesi. In coloro che consumavano due o più yogurt alla settimana, il rischio di contrarre malattie coronariche è sceso del 17% nelle donne e del 21% negli uomini.

Yogurt: quale consumare

Sono emerse delle indicazioni molto interessanti. Sarebbero da preferire gli yogurt senza dolcificanti e preparati con latte biologico. L’alimento in questa modalità, infatti, può apportare benefici cardiovascolari se assunto da solo. Ma anche se abbinato ad un’alimentazione ricca di verdura, frutta e fibre. Alla base di questi benefici ci sarebbe il processo di fermentazione, che parte con l’inoculazione dei fermenti lattici vivi nel latte. I cosiddetti batteri buoni che ne derivano, pertanto, funzionerebbero da protezione per il cuore. Ulteriori studi dovranno confermare i dati emersi nella ricerca dell’Università di Oxford e l’ipotesi che i benefici cardiovascolari dello yogurt siano realmente legati a questi batteri.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago