E’ davvero difficile convivere con un intestino pigro. Il transito rallenta e comporta diverse condizioni di fastidio ad iniziare dal gonfiore addominale. Si ha difficoltà ad evacuare. Anche le feci sono dure. Intestino pigro problema le cui cause possono essere patologiche o fisiologiche. L’intestino pigro può essere inevitabile o passeggero. A volte è la spia di malattie al colon o di una vita sregolata. Incide anche lo stress così come l’ansia. Nel post andremo a vedere quali sono i rimedi più efficaci.
I sintomi più comuni sono crampi e dolore al basso ventre. Ma anche il gonfiore nell’area addominale. In parte è legato al fatto che le feci non transitano e provocano una sensazione di blocco. Si possono verificare anche l’alito cattivo al mattino derivato dal gas che rimane nell’intestino durante la digestione. Chi soffre di intestino pigro può avere delle emorroidi, per lo sforzo durante i tentativi di evacuazione. Di seguito può avere anche attacchi di mal di testa.
Tra i sintomi ci sono anche la cellulite. Infatti il sangue scorre meno fluidamente verso gli arti inferiori, la cistite, la diverticolite, il fecaloma, in particolare nelle persone anziane.
Se i bambini hanno una scorretta alimentazione possono soffrire di intestino pigro. E’ bene ricorrere al consulto medico per verificare se vi è alla base una patologia più gravi. Si effettuano esami del sangue per il controllo del calcio e anche una radiografia addominale, una colonscopia o lo studio della peristalsi.
Se il disturbo non è dovuto a particolari patologie, si tratta di stile di vita, pertanto di cattiva alimentazione. Il regime alimentare si può migliorare risvegliando così l’intestino pigro. Si può bere un bicchiere d’acqua tiepida con un po’ di miele al mattino. In questo modo si pulisce il tratto intestinale e si eliminano le scorie.
Si devono mangiare molte fibre, alimenti integrali e verdure, limitando salse, dolci, latte intero, carni grasse, formaggi grassi, crostacei e prodotti derivati da farina raffinata. Da abolire cioccolato, alcolici, condimenti e spezie.
Molto utile è bere un infuso d’erbe per intestino pigro: la liquirizia, il rabarbaro e il tarassaco. Le tisane a base di malva sono ottime per il loro effetto lassativo ed emolliente.
Per combattere l’intestino pigro servono tante fibre. Bisogna mangiare frutta e verdura, soprattutto prugne. Anche i legumi (fagioli e soia) sono utili come i cereali integrali. E’ consigliato l’olio extravergine d’oliva per avere un’alimentazione regolare e varia. Bisogna bere almeno 2 litri di acqua al giorno.
Alimentazione corretta e ginnastica sono molto efficaci contro i disturbi all’intestino. Si beve molta acqua, si cammina tanto durante il giorno e si fa movimento anche solo salendo le scale. Chi è alle prese con problemi di intestino può seguire anche i rimedi della fitoterapia, come il succo di aloe vera che contiene mucillagini, elementi ricchi di fibre.
Possono anche manifestarsi sintomi e segni di malessere all’apparenza estranei ai dolori dell’intestino. Tra i primi c’è il mal di testa. Anche la comparsa di brufoli è frequente. La pelle non ha un aspetto sano, se l’intestino non è a posto. E’ importante usare creme.
La serata di venerdì 2 maggio ha regalato a Vibo Valentia un momento di profonda…
Trieste, città di confine sospesa tra il mare e la storia, è conosciuta per il…
Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…
A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…
La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…
Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…