Salute

Lavanda: scopri tutte le proprietà benefiche e curative

La lavanda è una pianta cespugliosa. Presenta fitti steli legnosi sui quali crescono foglie lineari di colore grigio-verde che si presentano in forma aghiforme. Verticilli di minuscoli fiori costituiscono le spighe che emergono dai lunghi steli. Le parti utili della lavanda sono le foglie, gli steli e le cime fiorite.

Proprietà benefiche della lavanda

Si tratta di un tipo di pianta molto nota per le sue proprietà curative e i diversi effetti benefici che ha sull’organismo. Si tratta di un’essenza rilassante, antispasmodica, antidepressiva. In più rappresenta un buon tonico per il sistema nervoso, è stimolante per il sistema circolatorio, è antibatterica ed antisettica e favorisce il flusso di bile.

La lavanda si utilizza come rimedio per la colite, la depressione, spossatezza, cattiva digestione, insonnia, stress e per il mal di testa derivato da tensioni nervose. È molto importante usarla con cautela. In particolare è consigliabile ridurre al minimo le dosi durante la gravidanza in quanto la lavanda è uno stimolante uterino.

Dove trovare la pianta

La lavanda si coltiva facilmente in tutte le zone che presentano un clima temperato. Può essere raccolta nel periodo che va dall’inizio della stagione estiva fino al mese di ottobre inoltrato. È possibile trovarla in tutti i negozi di prodotti naturali e in tutte le erboristerie sotto forma di boccioli essiccati.

Utilizzo della lavanda

E’ possibile utilizzare la sua essenza nei succhi da voi preparati seguendo questi semplici passaggi. È sufficiente inserite nell’estrattore di succo da 2 a massimo 4 rametti di lavanda per ogni 250 ml di succo. In alternativa potete utilizzare i fiori essiccati che dovete polverizzare e mescolare al succo fresco.

È possibile preparare anche un buon infuso di lavanda e aggiungerlo in seguito a succhi o frullati. In una teiera versate 50 ml di acqua bollente per 15 ml di fiori freschi o per 5 ml di fiori essiccati. Lasciate in infusione per 15 minuti circa, poi filtrate e versate in 250 ml di succo o frullato.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

14 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

23 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

2 giorni ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago