Salute

Ginkgo biloba: proprietà ed effetti benefici di una pianta antica

Il Ginkgo, meglio conosciuto come ginkgo biloba, è un particolare tipo di pianta nota ed apprezzata fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche. L’albero di ginkgo biloba è uno degli organismi vegetali più antichi tra quelli sopravvissuti fino ai giorni nostri. La pianta è originaria della Cina centrale, ma viene coltivata anche in modo ornamentale nelle zone centrali del Nord America. Le parti della pianta che possiedono proprietà curative sono le foglie. Hanno una particolare forma a ventaglio, sono bilobate e hanno un colore verde chiaro che tende ad ingiallire nella stagione autunnale.

Proprietà curative della pianta

Il Ginkgo Biloba ha moltissime proprietà. È antiossidante, è stimolante per il sistema cardiocircolatorio, è in grado di aumentare l’afflusso di sangue al cervello, in più si dimostra un valido aiuto nell’alleviare gli spasmi derivati da bronchite. Solitamente viene impiegato come rimedio per curare l’asma, problematiche legate a vene varicose, emorroidi, mal di testa, perdita di memoria legata all’avanzare dell’età, perdita dell’udito, alterazione e disturbi della vista. Mostra effetti benefici per chi è affetto dal morbo di Alzheimer, dalla malattia di Raynaud, e altri disturbi quali retino-patia e impotenza.

Dove trovare il ginkgo biloba

Le foglie di ginkgo si possono raccogliere nella stagione autunnale quando mostrano un colorito giallastro. Le parti essiccate della pianta si possono trovare facilmente in erboristeria e nei negozi specializzati di prodotti naturali. Oggi il ginkgo biloba è ampiamente diffuso e apprezzato, pertanto si trova anche nei migliori supermercati. In vendita si trova soprattutto in forma di capsule disidratate, attentamente dosate e pronte per l’utilizzo.

È possibile utilizzare le foglie essiccate anche come ingrediente da aggiungere a succhi e bevande. Per fare ciò è opportuno polverizzare finemente le parti che si intende utilizzare e mescolarle accuratamente al succo. In alternativa si possono aggiungere agli ingredienti dei frullati. Per quanto riguarda le quantità da utilizzare, è consigliato utilizzare 5 ml di foglie essiccate di ginkgo biloba ogni 250 ml di succo o frullato.

Con le foglie di ginkgo è possibile anche fare ottimi infusi. La quantità di ginkgo deve essere 15 ml se si tratta di foglie fresche, e 5 ml se le foglie sono essiccate. Occorre portare ad ebollizione 150-200 ml di acqua e lasciare in infusione il ginkgo per 10 minuti circa. In commercio è possibile trovare anche l’estratto liquido delle foglie di ginkgo, e la quantità consigliata da utilizzare equivale a 40 gocce per ogni 250 di acqua o bevanda a piacere.

Redazione

Recent Posts

Disinfestazione zanzare: come proteggere ambienti interni ed esterni in modo efficace

Le zanzare, oltre a essere fastidiose, possono diventare un pericolo per la salute, soprattutto durante…

10 ore ago

Navigard: il nuovo sistema di sorveglianza stradale che va oltre il Tutor

A partire dal 2026, Autostrade per l’Italia lancerà Navigard, un sistema innovativo di monitoraggio della…

19 ore ago

Don Francesco Cristofaro ospite a Canicattini Bagni: testimonianza di fede e speranza il 28 maggio

La comunità di Canicattini Bagni si prepara ad accogliere un ospite d’eccezione: Don Francesco Cristofaro,…

1 giorno ago

Hip Hop Cinefest 2025: a Roma il Festival che celebra cinema, musica e cultura hip hop

Il 9 e 10 maggio, la Casa della Cultura di Torpignattara a Roma ospiterà la…

2 giorni ago

Cura del corpo: tutto quello che devi sapere per una pelle splendida

Spesso nella nostra skincare routine ci concentriamo principalmente sul viso, dimenticando che anche la pelle…

3 giorni ago

I Suoni delle Dolomiti compie 30 anni: un festival tra natura, musica e inclusione

Dal 27 agosto al 4 ottobre 2025 torna I Suoni delle Dolomiti, il festival che…

3 giorni ago